È un miele millefiori raccolto dalle api fra maggio e giugno. Gli alveari si trovano su un terrazzamento di Carate Urio che guarda il Lago di Como. Il territorio, caratterizzato da una forte pendenza, fa sì che le api frequentino piante varie e che la scalarità delle fioriture sia tale da garantire alle api periodi di raccolto più lunghi.
Analisi organolettica
Caratteristiche Visive
Stato fisico: liquido
Colore: medio scuro
Caratteristiche olfattive
Intensità: forte
Descrizione odore: di tipo chimico, caldo e aromatico
Caratteristiche olfatto gustative
Intensità aroma: forte
Descrizione aroma: di tipo chimico, caldo e aromatico
Persistenza aroma: lunga
Sapore: poco dolce, leggermente acido, amaro
Analisi Pollinica
Lo spettro pollinico corrisponde a quello di un miele in cui la componente principale è rappresentata dal castagno con una quantità assoluta di 260.000 granuli pollinici per 10 g. Rimane comunque opportuna la denominazione MULTIFLORALE (millefiori).
Sono presenti anche: ailanto, pomacee, tiglio, agrifoglio, biancospino, drupacee del gruppo del ciliegio, robinia, rovo, spino di Giuda, trifoglio bianco, vite del Canadà. Sono presenti anche pollini di piante prive di nettare: Trachycarpus, olivo, orniello, piantaggine.